RELIGIOSI
Chiese e Basiliche
-
Santuario Santa Maria Goretti (6,5 Km)
-
Casa del Martirio di Santa Maria Goretti (15,2 Km)
Cimiteri
-
Cimitero Americano (6,4 Km)
Santuario Santa Maria Goretti
Il santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti, a Nettuno, è la chiesa che custodisce il corpo della fanciulla, martire della purezza; sorge alla fine del lungomare Giacomo Matteotti, lungo la costa, in prossimità della foce del fiume Loricina.
Indirizzo: Piazza San Rocco, 1, 00048 Nettuno RM
Telefono: 06 9857 5828

Santuario Casa del Martirio di Santa Maria Goretti
l santuario è stato eretto nell'antico casale di proprietà dei conti Gori Mazzoleni, occupato dalla famiglia di Santa Maria Goretti dopo il trasferimento nell'Agro pontino. L'edificio, risalente al XVIII secolo, è situato a Ferriere di Conca (l'attuale Borgo Le Ferriere), estrema propaggine nord-occidentale del comune di Latina al confine con Nettuno. Qui la dodicenne Maria Goretti subì il martirio il 5 luglio 1902 per mano del coinquilino Alessandro Serenelli. Il casale, denominato comunemente "Cascina antica", fu acquistato insieme all'edificio adiacente e al terreno annesso nel 1951 dalla Congregazione dei Passionisti. Ridotto in pessime condizioni, fu restaurato nel 1952 grazie alla generosità del cardinal Francis Spellman, arcivescovo di New York, e di altri. In occasione della visita pastorale del papa San Giovanni Paolo II, avvenuta il 29 settembre 1991, il santuario è stato di nuovo sottoposto a restauro.
Indirizzo: Str. del Cavaliere, 2, 04100 Le Ferriere LT
Telefono: 0773 458056

Cimitero Americano
L'attuale cimitero venne costruito dalla American Battle Monuments Commission nel 1956 sul territorio della città di Nettuno (in Piazzale Kennedy), nell'area dove fin dai primi giorni dello sbarco di Anzio venne posizionato il cimitero temporaneo della testa di sbarco.
Il sito copre una dimensione di 311.542 m². All'ingresso vi è una piccola isola lacustre con dei cipressi. Subito dietro, si apre un grande viale costeggiato da 7.861 lapidi bianche, corrispondenti a tutti gli americani deceduti (anche donne crocerossine) in diversi contesti: nell'operazione Shingle; in quella concretizzatasi con lo sbarco in Sicilia iniziato il 10 luglio del 1943; nello sbarco a Salerno, che ebbe luogo nella zona della città campana il 9 settembre del 1943. In fondo vi è un grande memorial, consistente di una cappella, un peristilio e una stanza delle mappe illustranti le operazioni. In posizione preminente nel peristilio, si erge il monumento ai "Fratelli in armi", una scultura che simboleggia il soldato e il marinaio statunitensi, fianco a fianco, ognuno con un braccio intorno alle spalle dell'altro. Nelle bianche mura di marmo della cappella, vi sono i nomi dei 3.095 dispersi.
In 490 tombe sono raccolte le spoglie di coloro che non poterono essere identificati.
Indirizzo: Piazzale Kennedy, 1, 00048 Nettuno RM
Telefono: 06 988 0284


